Natale si avvicina, ad un mese esatto dalla festività, così ho deciso di scrivere qualcosa sulla fotografia ed il Natale 🙂 Sotto le feste molto spesso si vedono fotografie che riguardano le illuminazioni, alberi di Natale e quant’altro faccia parte di questa festività così mi sono detta perchè non parlare proprio di questo?
Non sono un’insegnante e non mi voglio mettere su un piedistallo a dare lezioni a nessuno, però magari a qualcuno qualche consiglio può fare comodo così ho stilato una piccola lista di consigli per utili per tutti.
Se vuoi leggere un articolo aggiornato su Come fotografare il Natale puoi leggere il mio nuovo articolo: https://www.visionifotografiche.it/fotografare-il-natale-cosa-fotografare-come-e-quando/
Contenuti dell'articolo
1. Usare il cavalletto
Nella foto di fianco ho scattato al buio, usando le sole luci dell’albero di Natale per illuminare la scena, per farlo ho dovuto usare un tempo di esposizione più lungo e senza il cavalletto sarebbe stato impossibile, se vi piace l’atmosfera soft che le luci di Natale donano alla stanza l’uso del cavalletto è indispensabile.
2. Evitare l’uso del flash
Se volete un ritratto diverso, in cui la luce del flash non “sbianchi” l’intera fotografia, potete spegnere il flash e far avvicinare il soggetto ad una fonte luminosa come il “famoso” albero di Natale, così che le sue luci illumino il viso del soggetto che si vuole fotografare creando un’atmosfera calda e diciamocelo, anche un po’ romantica 😉
3. Aprire e chiudere il diaframma
Quante volte avete visto delle foto con un soggetto in primo piano e dietro le luci di Natale sfocate? Per realizzare questo effetto sfocato sullo sfondo basta poco aprire il diaframma del vostro obiettivo (quindi diminuire il valore f che indica l’apertura del diaframma) e mettere fuori fuoco lo sfondo, in pratica la stessa tecnica che spesso si usa per i ritratti.
Se invece amate le luci che formano delle stelline dovete chiudere il diaframma della vostra fotocamera, il valore del diaframma va aumentato fino ad almeno f/18 per avere l’effetto o valori più alti per accentuarlo.
4. Per fotografare gli esterni aspettate mezzora dopo il tramonto
Se volete fotografare le illuminazioni presenti su una casa o su di una strada evitando di perdere troppi dettagli l’ora giusta è 30 minuti dopo il tramonto, il cielo è già abbastanza scuro, ma vi è ancora un minimo di luce che vi permetterà di catturare tutti i particolari.
Se volete invece fotografare dando maggior contrasto alle foto creando un gioco fra le luci e zone buie questa accortezza non è necessaria e potete tranquillamente fotografare quando già il buio è arrivato 😉
Ok qualche accorgimento ve l’ho dato il resto sta alla vostra fantasia e alla sperimentazione, divertitevi e scattate tante foto per ricordare il vostro Natale! 😉